Informazioni ed orari Centro Raccolta Materiali Commezzadura - Dimaro
Trattasi di informazioni ed orari del Centro Raccolta Materiali Commezzadura - Dimaro situato in loc. Plazamara del Comune di Commezzadura.
Centro Raccolta Mateiali (C.R.M.)
dei Comuni di Commezzadura e Dimaro
Il Centro è situato in loc. “Plazamara” in zona artigianale del Comune di Commezzadura, poco oltre il Camping Dolomiti di Brenta, sulla strada che porta alla Frazione di Almazzago. E’ comunque regolarmente segnalato con specifici cartelli.
Per le utenze domestiche si accede con l’apposita tesserina magnetica (badge) regolarmente consegnata a tutti nella primavera 2007. Ad ogni utenza (ogni appartamento) è abbinato un tesserino con proprio numero.
Gli utenti delle frazioni di Dimaro e di Carciato devono conferire, separati e puliti, vetro, verde e scarti vegetali, cartone, carta selezionata, plastica selezionata, imballaggi di plastica, ferro e metalli, barattolame vario, legno, rifiuti ingombranti, polistirolo bianco, inerti, sostanze nocive e pericolose, computer TV ed apparecchi elettronici, frigoriferi, piccoli elettrodomestici, ceramica, indumenti usati puliti, ecc.
Per la frazione di Folgarida invece, vista la distanza dal Centro Raccolta Materiali, sono state dislocate sul territorio alcune piazzole, dove dovranno essere conferiti (sempre rigorosamente separati e puliti) carta, cartone, plastica e vetro, oltre naturalmente al rifiuto secco (non riciclabile). Tutto il resto va conferito al C.R.M.
Per tutte e tre le frazioni invece, chi non è fornito di composter privato, deve separare e conferire negli appositi cassonetti chiusi a chiave la parte “umida”, utilizzando specifici sacchetti biodegradabili.
Si trascrivono qui gli orari del C.R.M.:
orario estivo: dal 1. aprile al 30 settembre:
Lunedì ore 9,00 / 12,00; 13,30 / 18,00;
Mercoledì ore 13,30 / 18,00;
Sabato ore 9,00 / 12,00; 13,30 / 16,30
orario invernale: dal 1. ottobre al 31 marzo:
Lunedì ore 9,00 / 12,00; 13,30 / 16,30;
Mercoledì ore 13,30 / 16,30;
Sabato ore 9,00 / 12,00; 13,30 / 16,30;
Ricordiamo l’assoluto divieto di bruciare i rifiuti.
Si fa presente che anche le abitazioni concesse in affitto o in comodato sono soggette ai suddetti obblighi. Il proprietario o chi per esso, al momento della consegna dell’immobile, dovrà rendere note le modalità di raccolta e separazione rifiuti ai propri inquilini.
Preme rammentare che il residuo secco (la parte non riciclabile) non può in alcun modo essere introdotta nei piccoli cestini stradali, ma deve essere conferita presso le campane seminterrate o, dove ancora sono in funzione, negli appositi cassonetti comprensoriali.
Si deve inoltre sottolineare il fatto che la riduzione ed il corretto smaltimento dei rifiuti si configura come un obbligo morale per tutti: la salvaguardia dell’ambiente e la sua conservazione anche per le future generazioni devono costituire un obiettivo per la società attuale ed un impegno di ciascuno di noi.