Turismo
Cenni storici
Dimaro e Carciato sono comunità alpestri, che si sono formate storicamente a contatto continuo con i forestieri, i viaggiatori, i commercianti, gli alpinisti, la gente in transito dalla Valle di Sole alla Valle di Rendena e viceversa.
Le complesse strutture dell’antico Ospizio di Santa Brigida sul colle omonimo, nella Valle del Meledrio, in collegamento diretto con l’Ospizio di Madonna di Campiglio e con quello di S. Bartolomeo al Passo del Tonale; le leggende collegate al supposto passaggio di Carlo Magno nell’Ottocento; la presenza di antiche vie di accesso al passo di Campo Carlo Magno; i più recenti diari e i memoriali di famosi alpinisti (tra cui W. Douglas Freshfield), circa i loro “passaggi”; la seicentesca “privativa del pane” rilasciata dal Capitolo di Trento alla comunità di Dimaro per l’utilità dei numerosi viandanti, che a Dimaro dovevano transitare, sono segnali importanti di una situazione di apertura al turismo e all’accoglienza dell’ospite forestiero, che da sempre caratterizzano le due comunità, ma specialmente quella di Dimaro.
Si ha notizia dell’esistenza a Dimaro ancora nell’Ottocento di alberghi, quando essi vengono definiti da Freshfield come “belle locande rustiche; letti puliti (1871).
In un albergo, che successivamente si denominerà “alla corona”, sosteranno nel 1894, seppure in due momenti distinti, sia l’Imperatore Francesco Giuseppe d’Asburgo, sia la consorte imperatrice Elisabetta (Sissi).
La presenza di alte montagne, malghe e pascoli; di torrenti e fiumi; di sentieri e di passeggiate; di mentalità e cultura aperte e cordiali; di innevamento naturale abbondante; di condizioni climatiche favorevoli per tutte le età; di abbondanza di acqua; di vicinanza con altre stazioni turistiche; di una buona imprenditorialità privata, sono stati elementi che hanno favorito lo sviluppo di un turismo di stampo familiare, giovanile e anche di massa, che ha trovato nella nascita di Folgàrida e nella espansione delle strutture alberghiere e residenziali, oltre che culturali, sportive e di servizio, i supporti migliori per uno sviluppo economico sicuro e per una condivisione culturale amichevole ed accogliente.
Strutture ricettive
A Dimaro, Carciato e Folgàrida sono presenti complessivamente 34 esercizi alberghi, con 3.052 posti letto e 8 esercizi complementari, con 782 letti, per un totale di 42 esercizi e 3.834 letti.
Il Campeggio “Dolomiti di Brenta” a Dimaro offre piazzole per 600 posti.
I posti letto in appartamenti privati sono 10.759.
Informazioni:
Consorzio Dimaro Folgarida Vacanze
Piazza Serra, 10
38025 Folgarida di Dimaro, Italia
Tel: +39 (0463) 974529 (ufficio Dimaro)
Fax:+39 (0463) 970500
Tel: +39 (0463) 986608 (ufficio Folgarida)
Fax:+39 (0463) 986608
folgarida.vacanze@valdisole.net
info@folgaridavacanze.it
info@dimarovacanze.it
www.dimarovacanze.it
Servizi sportivi
Nel territorio comunale sono attivi i seguenti servizi sportivi: campi da tennis, campi da bocce, pista di atletica omologata, campo da calcio regolamentare con tribune per 600 spettatori, campo da basket, campi da pallavolo, campo da calcio per allenamenti, centro canoa fluviale, centro kayak e rafting, pesca sportiva, palestra di roccia, arrampicata sportiva, passeggiate, anelli di nordinc walking, stadio del ghiaccio a Folgàrida, piscina presso il campeggio Dolomiti di Brenta ed alcuni alberghi, impianti e piste di discesa di vari livelli a Folgàrida, sala ginnica scolastica a Dimaro, mountain bike (Adamello Brenta bike tour), trekking d’alta quota e trekking a cavallo.
Servizi culturali
Biblioteca comunale, con punto internet; teatro comunale, con 316 poltrone; Centro congressi a Folgàrida (vedi: Consorzio albergatori tel. 0463.988500); sala sociale di Carciato (100 posti); sale mostre a Dimaro e a Folgàrida.
Altri servizi
Vari centri benessere presso numerosi alberghi e presso il Campeggio Dolomiti di Brenta; aree di sosta autorizzate ed attrezzate per caravan; parchi giochi per bambini; sentieri attrezzati (tra essi il nuovo “sentiero della trementina”); aree di sosta attrezzate; percorso vita lungo il torrente Meledrio;
negozi, ristoranti, pizzerie, bar, pasticceria, panificio, macelleria, salone per uomo e per donna; servizio sanitario, sportelli bancari, bancomat, officina meccanica, servizio taxi, ecc.
Eventi
Premio giornalistico Valle di Sole “per un giornalismo trasparente” a Folgàrida (mese di agosto)
Giornata dei “vecchi mestieri” a Carciato (mese di agosto)
Sagra di S. Lorenzo a Dimaro (mese di agosto)
Sagra “della peverada” a Carciato (mese di maggio)
Pellegrinaggio al dos di Santa Brigida (mese di luglio)
Serate di “filò” in teatro
La cottura della calce
La preparazione del carbone di legna.